E' la quinta volta negli ultimi 35 anni. L'ultima lo scorso anno. Scuole chiuse, strade interdette al passaggio ed alla sosta. Tutte in info utili per godersi il passaggio della carovana rosa in città
E' la quinta volta negli ultimi 35 anni. L'ultima lo scorso anno. Scuole chiuse, strade interdette al passaggio ed alla sosta. Tutte in info utili per godersi il passaggio della carovana rosa in città

NOLA | Per il secondo anno consecutivo, il Giro d’Italia attraverserà le strade di Nola. L’appuntamento con il passaggio della carovana rosa è previsto per giovedì 15 maggio, in occasione della 6a tappa che partirà da Potenza e si concluderà sul lungomare di Napoli.

LE STRADE ATTRAVERSATE E GLI ORARI PREVISTI

La carovana rosa entrerà sul territorio comunale di Nola, proveniente dal comune di Casamarciano, all’altezza dello Sporting Club (via Circumvallazione), costeggiando l’Ospedale e l’istituto Vescovile, per proseguire poi per via Stella, fino all’incrocio con via San Paolo Belsito, svoltando verso destra. Il gruppo imboccherà poi via Amerigo Vespucci, fino a Piazza Risorgimento, passando poi su via Fonseca, fino a sboccare su via Abate Minichini costeggiando Piazza D’Armi. Si continuerà poi per via Anfiteatro Laterizio, per poi imboccare via San Massimo, attraversando il passaggio a livello della Cirmuvesuviana, la carovana attraverserà tutta via San Massimo, per dirigersi poi su via Variante 7bis e successivamente su via Nazionale delle Puglie, in direzione San Vitaliano. Secondo il cronoprogramma degli organizzatori, i ciclisti dovrebbero arrivare nel territorio comunale di Nola tra le 15.38 e le 16.02, mentre il passaggio della carovana pubblicitaria e previsto già dalle 14.28.

SCUOLE CHIUSE E DIVIETO DI SOSTA SULLE STRADE “NOLANE” DEL GIRO

L’ordinanza numero 11 del 12 maggio, firmata dal Commissario Straordinario, Maria Lucia Trezza, vista la chiusura delle principali arterie cittadine, ha ordinato la sospensione delle attività scolastiche sia didattiche che amministrative, di ogni ordine e grado, compresi gli asili nido e gli istituti universitari presenti sul territorio, per l’intera giornata del 15 maggio.

A partire dalle ore 12.00 inoltre, e fino al completamento del passaggio della carovana, saranno chiuse al traffico, e vigerà li divieto di sosta nelle strade interessate dall’attraversamento dei ciclisti, ed in particolare:

  • via della Repubblica
  • via Stella
  • via San Paolo Bel Sito
  • via Vespucci
  • piazza Risorgimento
  • via La Rocca
  • via Fonseca
  • piazza S. D’Acquisto
  • via Vivenzio
  • via A. Minichini
  • via A. Renzullo
  • via A. Laterizio
  • via S. Massimo
  • via SS 7 Bis

LA STORIA DEL GIRO D’ITALIA A NOLA

Sarà la 5a volta, negli ultimi 35 anni, che il Giro attraverserà le strade di Nola. Nel 1990, Nola fu sede di arrivo della semitappa del 21 maggio, che arrivò all’interno del CIS. In quella occasione, infatti, La 4a tappa fu suddivisa in due parti, la prima, svoltasi nella mattinata, lunga 31km, da Ercolano alla zona CIS. La seconda con ripartenza dalla cittadella commerciale, arrivò poi a Sora (164 km). In quella occasione, a vincere sul traguardo della semitappa di Nola, fu Phil Anderson.

Nel 2010, l’edizione numero 93 della corsa rosa attraversò Nola il 17 maggio, durante la 9a tappa che da Frosinone arrivò a Cassino. Nel 2014, ancora una volta il 15 maggio, la corsa rosa attraversò le strade di Nola e della frazione di Polvica, durante la 6a tappa da Sassano a Montecassino. L’anno scorso, 14 maggio 2024, il 107° Giro attraversò le strade cittadine nella tappa che da Pompei arrivò a Cusano Mutri. Nola fu inoltre una delle 5 soste ufficiali della “Carovana Rosa”, che prevedeva spettacoli e distribuzione di gadget. Per l’occasione, in Piazza Immacolata, costeggiata dal passaggio dei ciclisti, venne costruito il celebre “Giglio blu”, opera dell’artista Domenico Palladino.

GLI ALTRI COMUNI INTERESSATI DAL PASSAGGIO

Come detto, la carovana arriverà a Nola, proveniente dalla provincia di Avellino, dopo l’attraversamento di Tufino e Casamarciano. I ciclisti, dopo aver attraversato le strade della città bruniana, si sposteranno in direzione Napoli, attraversando i comuni di San Vitaliano, Marigliano, Mariglianella e Brusciano, dove è previsto lo sprint del “Red Bull Km”, che assegna secondi di abbuono per la classifica generale e punti per la speciale classifica di questi traguardi volanti.


Facebook
Twitter
LinkedIn
error: © Copyright AgroNolanoNews